
Un Gioiello Naturale nel Cuore dell’Abruzzo
Il Parco Nazionale della Majella si estende lungo tutto l’Abruzzo abbracciando le sue quattro province. La maggior parte del suo territorio è di tipo montano.
Lo scopo primario di questo ente è salvaguardare e tutelare la biodiversità del territorio che hanno reso l’Abruzzo uno dei luoghi più verdi d’Europa. La millenaria, invadente e distruttiva azione dell’uomo, aveva portato alla completa distruzione dei grandi erbivori selvatici dall’area della Majella e alla estrema rarefazione, in aree sempre più marginali, della fauna più pregiata del Parco.
Oggi grazie ad un lavoro sinergico di enti e comunità questi posti sono tornati ad essere il luogo ideale per la salvaguardia di cervi, caprioli, lupi ed il famoso orso bruno marsicano. La lontra, l’animale più esclusivo del Parco, è stabilmente accertata nelle acque dell’Orfento e dell’Orta.
It's not only the park of all this animal species but also the Park of the Hermitages, of the Abbeys, of the dry stone huts, of the wonderful historical villages that are part of it.
Il parco Nazionale della Majella è un luogo tutto da scoprire dove uomo e natura convivono da secoli a stretto contatto con il fine ultimo di tutelare il territorio che li accomuna.
Una Panoramica del Parco
Il Parco Nazionale della Maiella copre un’area di circa 740,95 km² e si estende attraverso le province di Chieti, Pescara e L’Aquila. Il parco è dominato dal massiccio della Maiella, con il Monte Amaro che raggiunge un’altezza di 2.793 metri, rendendolo la seconda vetta più alta degli Appennini.
Questo paesaggio montuoso è caratterizzato da una vasta gamma di altitudini, che variano da 130 metri fino alle vette oltre i 2.000 metri, offrendo una varietà di ecosistemi e habitat per una ricca biodiversità.
Flora e Fauna
La flora del Parco Nazionale della Maiella è estremamente diversificata, con oltre 2.300 specie e sottospecie documentate. Tra queste, 204 sono endemiche d’Italia, e 17 possono essere trovate solo all’interno del parco.
Le foreste del parco variano con l’altitudine, dalle querce e faggi nelle aree più basse fino alle specie alpine nelle zone più elevate.
La fauna del parco è altrettanto impressionante. Il lupo appenninico è uno degli abitanti più iconici, con una popolazione stimata tra 70 e 80 individui. Anche il camoscio d’Abruzzo prospera qui, con una delle popolazioni più sane dell’intero Appennino.
Altri mammiferi includono l’orso bruno marsicano, sebbene in numero molto ridotto, oltre a cervi, caprioli e numerosi uccelli rari come l’aquila reale e il falco pellegrino.
Attrazioni Culturali e Storiche
Il Parco Nazionale della Maiella non è solo natura. È anche un luogo ricco di storia e cultura. Uno degli aspetti più affascinanti del parco è la presenza di numerosi eremi, molti dei quali risalgono al XIII secolo.
Tra questi, l’eremo di San Bartolomeo in Legio e l’eremo di Santo Spirito a Majella sono particolarmente noti per la loro bellezza e il loro isolamento.
Questi luoghi di culto eremitici offrono una finestra sulla vita spirituale del passato e sono mete di pellegrinaggio e meditazione ancora oggi.
La regione ha anche una ricca storia archeologica. Reperti datati al Paleolitico sono stati trovati in varie grotte del parco, testimoniando una lunga storia di insediamenti umani.
Durante il Medioevo, numerosi monasteri benedettini furono fondati nella regione, molti dei quali sono ancora visibili oggi e offrono un affascinante sguardo sulla storia religiosa dell’area.
Attività Ricreative e Turismo
Il Parco Nazionale della Maiella è una destinazione perfetta per gli amanti delle attività all’aria aperta. Con oltre 1.200 km di sentieri segnalati, offre opportunità per escursioni di tutti i livelli. I percorsi variano dalle semplici passeggiate per famiglie ai sentieri impegnativi che portano alle cime delle montagne.
Il Monte Amaro è una delle mete più ambite per gli escursionisti esperti, con il sentiero H1 che parte dalla sorgente del fiume Verde vicino a Fara San Martino, considerato uno dei più panoramici e difficili.
Oltre alle escursioni, il parco offre anche attività come il birdwatching, il ciclismo e, in inverno, lo sci di fondo. I centri visita sparsi per il parco forniscono informazioni pratiche, organizzano itinerari e ospitano esposizioni che illustrano la storia e la biodiversità del parco.
Alcuni centri offrono anche il noleggio di biciclette e altre attrezzature.
Conclusioni
Il Parco Nazionale della Maiella è un luogo di straordinaria bellezza naturale e importanza culturale.
Con la sua ricca biodiversità, i suoi paesaggi mozzafiato e le sue profonde radici storiche, rappresenta una destinazione imperdibile per chiunque ami la natura e desideri esplorare una delle aree più affascinanti d’Italia.
Che siate interessati a fare escursioni, esplorare eremi storici o semplicemente immergervi nella tranquillità della natura, il Parco Nazionale della Maiella ha qualcosa da offrire a tutti.
Per maggiori informazioni: www.parcomajella.it